Prof.
Giuseppe
Noia
"Non bisogna aver paura di Galileo (la scienza) bisogna aver paura di come viene usato Galileo."
Pubblicazioni scientifiche Nazionali
1) NOIA G. â QUATTROCCHI C.
Mongoloidismo e gruppi sanguigni.
PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 5: 224-239; 1977.
2) DONATI A. M. â NOIA G.
Morte endouterina da immunizzazione Rh in primigravida.
PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 7:162-167; 1979.
3) GARZETTI G. G. â BELLATI U. â SERRI F. G. â RICCARDI P. â PIZZOLATO P. â BRACAGLIA R. â NOIA G.
Passaggio di sospensioni inerti dalla cavitĂ amniotica alle cavitĂ bronchiali ed alveolari nel feto di coniglio ed in quello di Macacus Rhesus.
CHIRURGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE, V 27, fasc. 5: 435- 443; 1979.
4) GARZETTI G.G. â NOIA G. â BRACAGLIA R. â ARDEMAGNI G. â SERRI F.G. â BELLATI U. â VINCENZONI M.
Toxological side-effects of amniographic iodine on fetal tiroid. Clinical and experimental research.
RIVISTA DI TOSSICOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA, vol IX fasc. 5-6: 247-250, 1979.
5) NOIA G. â SERRI F. G. â ANGELONI P. â CAROTENUTO M. â BELLATI U.
Plasmaferesi nella isoimmunizzazione Rh.
PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 1 vol. VIII: 16-27, 1980.
6) GARZETTI G. G. â BELLATI U. â SERRI F.G. â BRACAGLIA R. â NOIA G. â PIZZOLATO G. P.
Indagine istologica sulla tiroide di coniglio neonato dopo somministrazione endoamniotica di contrasto radiologico. RIVISTA DI RADIOLOGIA, 20: 331-38, 1980.
7) GARZETTI G. G. â MASINI L. â SERRI F. G. â GUARIGLIA L. â NOIA G. â BELLATI U.
Studio sullâinduzione di iposviluppo fetale nellâ animale.
In: MEDICINA FETALE (V RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO E RICERCA. Parma, 6-7 Giugno 1980). Monduzzi Editore. Pag. 17-24.
8) NOIA G.
Esperienza sullâuso della plasmaferesi a ciclo continuo nel trattamento della isoimmunizzazione Rh.
In: MEDICINA FETALE (V Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca. Parma, 6-7 Giugno 1980), Monduzzi Editore. Pag. 361-68.
9) BELLATI U. â NOIA G. â SERRI F.G. â GARZETTI G.G. â MASINI L. â MARIANI M. â PURPURA M.
SpecificitĂ anti-HLA e patologia ostetrica.
ATTI 60° CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.G.O. Bari 1980. Pag. 1125-1130.
10) SERRI F.G. â CRISANTI A. â GARZETTI G.G. â NOIA G. â FAVI O. â BELLELLI L. â BELLATI U.
Studio sul meccanismo dâazione della profilassi anti-D.
ATTI 60° CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.G.O. Bari 1980. Pag. 1134-1139.
11) NOIA G. â TESO A. â GUARIGLIA L. â CRISANTI A. â FAVI O. â GHEZZO F.
Downâs sindrome e Isoimmunizazione-Rh.
ATTI 60° CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.G.O. Bari 1980. Pag. 1131-1133.
12) BELLATI U. â NOIA G. â GARZETTI G. â SERRI F. G. â RICCARDI P. â STABILE A.
Isoimmunizzazione Rh: esperienza e critica dei recenti criteri diagnostici e terapeutici.
ANN. OSTET. GINECOL. MED. PERINAT., CII 2: 84-94, 1981.
13) SERRI F. G. â NOIA G. â MASINI L. â RICCARDI P. â FAVI O. â TESO A.
Associazione tra isoimmunizzazione HLA e isoimmunizzazione Rh.
In: MEDICINA FETALE (VI Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca.) Roma, 9-10 Aprile 1981). Monduzzi Editore. Pag. 99-106.
14) BELLATI U. â GARZETTI G. G. â GUARIGLIA L. â NOIA G. â FAVI O.
Isoimmunizzazione contro specifici antigeni del sistema HLA in corso di gravidanze patologiche.
In: MEDICINA FETALE (VI Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca. Roma, 9-10 Aprile 1981). Monduzzi Editore. Pag. 107-113.
15) BELLELLI L. â SEZZI M. â NOIA G. â ARDEMAGNI G. â BELLATI U.
Azione della Plasmaferesi a ciclo continuo sugli immunocomplessi nella isoimmunizzazione Rh.
In: MEDICINA FETALE (VI Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca. Roma, 9-10 Aprile 1981). Monduzzi Editore. Pag. 115-119.
16) SERRA A. â CAGIANO D. â NERI G. â NATALE M. T. â BOVA R. â MAUGIATTI L. â BELLATI U. â GARZETTI G. G. â SERRI F. G. â NOIA G. â RICCARDI P. â COLAGRANDE C. â MIRK P. â MARESCA G.
La diagnosi prenatale di malattie genetiche. Esperienze, prospettive, problemi.
IL PROGRESSO MEDICO, 37 (15): 1-18, 1981.
17) NOIA G. â RICCARDI P. â TESO A. â CONTE M. â MASINI L. â ROSATI P.
Alfa-fetoproteina come indice diagnostico di emorragia feto-materna.
PATOLOGIA E CLINICA OST. E GIN., 9: 478-483, 1981.
18) MASINI L. â NOIA G. â CONTE M. â MAZZEI R. â VIRGOLINO A. â BELLATI U.
Sondaggio epidemiologico sullâincidenza della toxoplasmosi su una popolazione ostetrica laziale.
BOLLETTINO DELLâISTITUTO DERMATOLOGICO S. GALLICANO, 11: 119-124, 1981.
19) DI ROCCO C. â VELARDI F. â BELLATI U. â NOIA G.
Cisti di Dandy-Walker: diagnosi prenatale e trattamento chirurgico precoce.
Da: âLE SINDROMI MALFORMATIVE DEL FETOâ, Roma, 1982, CIC Edizioni. Pag. 67-70
20) BELLATI U. â NOIA G. â GIORLANDINO C. â PERRELLI L. â CALISTI A. â PINTUS C.
Diagnostica prenatale ecografica nelle uropatie malformative e trattamento chirurgico.
Da: âLE SINDROMI MALFORMATIVE DEL FETOâ Roma 1982, CIC Edizioni. Pag. 71-76.
21) NOIA G. â MASINI L. â POMPA G. â CAMPANA M. â LUCIANO R. â ROMAGNOLI C. â GARZETTI G. G.
Idrope fetale non immunologica: attuali orientamenti di precisazione diagnostica.
Da: âLE SINDROMI MALFORMATIVE DEL FETOâ, Roma, 1982. CIC Edizioni. Pag. 219-231.
22) NOIA G. â RICCARDI P. â TESO A. â MAZZEI R. â MASINI L. â GUARIGLIA L.
Alfa-fetoproteina serica ed amniotica nella diagnostica precoce. Esperienza e considerazioni.
PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GIN. 10: 50-56, 1982.
23) MASINI L. â GARZETTI G. G. â NOIA G. â CIGNITTI M. â FAVI O. â SERRI F. G.
GemellaritĂ ed eventi malformativi fetali.
In: MEDICINA FETALE (VII Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca. Padova, 2-3 Novembre 1982). Monduzzi Editore. Pag.105-111.
24) NOIA G. â MASINI L. â MAZZEI R. â POMPA G. â DE LUCA P. â ROSATI P. â GUARIGLIA L.
Ultrasonografia nella gravidanza complicata da fibromi uterini.
In: MEDICINA FETALE (VII Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca. Padova, 2-3 Novembre 1982). Monduzzi Editore. (Pag. 187-194).
25) NOIA G. â POMPA G. â VIRGOLINO A. â FAVI O. â ARDEMAGNI G. â CONSOLI P. â LANTI T. â BELLATI U.
Deplezione anticorpale con plasmaferesi e cinetica dellâeffetto rebound nella isoimmunizzazione materno-fetale.
In: MEDICINA FETALE (VII Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca â Padova, 2-3 Novembre 1982). Monduzzi Editore. Pag. 591-599.
26) BELLATI U. â GARZETTI G. G. â ROSATI P. â NOIA G. â SALVAGGIO E. â TORRIOLI M. G. â TEMPESTA E.
Farmacodipendenza in gravidanza e valutazione perinatale.
In: âCAPACITAâ GESTAZIONALE DELLA DONNAâ, Monduzzi Editore. Pag. 245-252, 1982.
27) SERRI F. G. â ARDEMAGNI G. â NOIA G. â FAVI O. â CASTELLI P. â BELLATI U.
Prospettive nel dosaggio di immunocomplessi in corso di gravidanza.
In: âCAPACITAâ GESTAZIONALE DELLA DONNAâ, Monduzzi Editore. Pag. 261-268, 1982.
28) BELLATI U. â NOIA G. â CONTE M. â MAZZEI R. â TEMPESTA S.
Lâ amenorrea nella farmacodipendenza.
MINERVA MEDICA, 74: 865-68, 1983.
29) NOIA G. â MASINI L. â MAZZEI R. â CONTE M. â BELLATI U.
Sorveglianza ecografica della miomatosi uterina in gravidanza.
MINERVA GINECOLOGICA, 35: 1-7, 1983.
30) NOIA G. â ROSATI P. â TEMPESTA E. â BELLATI U.
Ritmi minzionali in feti di madri farmacodipendenti.
In: MEDICINA FETALE (VIII Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Milano, 3-4 Novembre 1983). Pag. 199-206.
31) NOIA G. â VIRGOLINO A. â MANICCIA E. â RICCARDI P. â RANNO O. â GIORDANO P. â BELLATI U.
Malattia emolitica ABO: valutazione della utilitĂ delle tecniche immunologiche di diagnosi utilizzate in gravidanza.
In: MEDICINA FETALE (VIII Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Milano, 3-4 Novembre 1983). Pag. 277-282.
32) BELLATI U. â TESO A. â GARZETTI G. G. â NOIA G. â MAIRA G.
Macroadenomi PRL secernenti in gravidanza (Revisione critica e presentazione di un caso clinico).
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 36: 879-883, 1984.
33) NOIA G. â ROSATI P. â DE SANTIS M. â CICALI B. â TEMPESTA E. â MONETA E.
Valutazione di alcuni indici materni nella gravida tossicodipendente.
In: MEDICINA FETALE ( IX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Parma, 25-27 ottobre 1984). Pag. 177-183.
34) NOIA G. â ROSATI P. â FUNDAROâ C. â CHIAROTTI M. â OFFIDANI C. â CONTE G. â BELLATI U. â MONETA E.
Cinetica degli oppioidi in travaglio di parto e correlazione neonatale.
In: MEDICINA FETALE (IX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Parma, 25-27 ottobre 1984). Pag. 279-283.
35) ROSATI P. â RICCARDI P. â NOIA G. â VIRGOLINO A. â BELLATI U. â MONETA E.
Oppioidi e maturazione polmonare fetale.
In: MEDICINA FETALE (IX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Parma, 25-27 ottobre 1984).Pag. 443-449.
36) PLOTTI G. â CERRITO F. â ANGELOZZI P. â NOIA G. â MONETA E.
Livelli plasmatici materno-neonatali ed amniotici di carbamazepina (CBZ) in una gravida epilettica in terapia.
In: MEDICINA FETALE (IX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Parma, 25-27 ottobre 1984). Pag.471-475.
37) NOIA G. â GARZETTI G. G. â ROSATI P. â VIRGOLINO A. â BELLATI U.
Isoimmunizzazione Rh: indici di valutazione precoce dellâanemia fetale.
In: MEDICINA FETALE (IX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Parma, 25-27 ottobre 1984). Pag. 581-586.
38) NOIA G. â ARDUINI D. â ROSATI P. â RIZZO G. â CICALI M. B. â OLIVA G. C. â BELLATI U. â MONETA E.
Osservazioni preliminari sul behaviour fetale nelle gravide tossicodipendenti.
UTOPIE E PROSPETTIVE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA, Monduzzi Editore: 1985; pag. 349-357.
39) MASINI L.- GUARIGLIA L. â NOIA G. â ROSATI P. â BELLATI U.
PossibilitĂ e difficoltĂ nella diagnosi ecografica di eventi malformativi fetali.
UTOPIE E PROSPETTIVE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA, Monduzzi Editore: 1985; pag. 365-371.
40) RUSSO N. â TROPEANO G. â TRIPODI R. â NOIA G. â MASINI L. â DAINI S. â LUCISANO A. â DELLâACQUA S.
Induzione dellâovulazione con LH-RH pulsatile nellâipogonadismo ipogonadotropo.
UTOPIE E PROSPETTIVE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA, Monduzzi Editore: 1985; pag. 539-545.
41) NOIA G. â ROSATI P. â CICALI M. B. â DE SANTIS M. â TEMPESTA E. â BELLATI U. â MONETA E.
Urodinamica fetale: studio ecografico preliminare in pazienti farmacodipendenti.
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 37, N. 11: 681-684; 1985.
42) BELLATI U. â ROSATI P. â NOIA G.
Rischi fetali e modificazioni materne indotte dalla farmacodipendenza.
In: âLESIONI IATROGENE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIAâ, Eds. Zichella L., Merli S., 1985; pag. 309-316.
43) SEGNI G. â SALVAGGIO E. â FALASCONI A. M. â FUNDAROâ C. â MENONNA N. M. â NOIA G. â TORRIOLI M. G. â TEMPESTA E.
Problemi perinatali nel neonato di madre farmacodipendente.
MINERVA PEDIATRICA, (15-30 Novembre 1985), Vol. 37; n° 21-22: 837-847.
44) TAMBURRINI E. â NOIA G. â DE SANTIS M. â VENTURA G. â BELLATI U. â LAGHI V. â ORTONA L.
Assetto immunitario e anticorpi anti HTLVIII/LAV in gravide tossicodipendenti.
LE INFEZIONI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA, II Congresso Interdisciplinare, Pavia, 1986. MONDUZZI EDITORE. Pag. 795-798.
45) NOIA G. â DE SANTIS M. â ROSATI P. â BELLATI U. â MANCUSO S.
Tossicodipendenza in gravidanza: malattie infettive e monitoraggio immunologico.
LE INFEZIONI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA, II Congresso Interdisciplinare, Pavia, 1986. MONDUZZI EDITORE. Pag. 883-887.
46) NOIA G. â CICALI M. B. â VIRGOLINO A. â BELLATI U. â ROSATI P.
Valutazioni endocrine nella farmacodipendente in gravidanza.
ATTI DEL 64° CONGRESSO NAZ. SIGO, 1986, MONDUZZI EDITORE. Pag. 793-800.
47) NOIA G. â ROSATI P. â ANGELOZZI P. â MENICHELLA G. â BELLATI U.
Valutazione di alcuni parametri della coagulazione in gravide tossicodipendenti.
ATTI DEL 64° CONGRESSO NAZ. SIGO, 1986, MONDUZZI EDITORE. (Pag. 801-805).
48) NOIA G. â ROSATI P. â DE SANTIS M. â CONTE G. â BELLATI U.
Psiconeuroimmunologia: alcuni aspetti di interazione tra sistema neuroendocrino e sistema immune nella tossicodipendenza.
ATTI DEL 64° CONGRESSO NAZ. SIGO, 1986, MONDUZZI EDITORE. Pag. 1233-1236.
49) BELLATI U. â NOIA G. â ROSATI P. â EXACOUSTOS C. â TEMPESTA E.
Criteri assistenziali ed esperienza clinica nella gravida farmacodipendente.
PAT. CLIN. OST. GIN. XIV, 1: 5 â 10; 1986.
50) BELLATI U. â ROSATI P. â VIRGOLINO A. â NOIA G.
Tutela della gravidanza e del concepito in pazienti farmacodipendenti.
In: âTUTELA DELLA SALUTE DELLA GESTANTE E DEL CONCEPITOâ,
Eds. Acta Medica, 1986. Pag. 135-143
51) NOIA G. â POMPA G. â VIRGOLINO A. â ROSATI P. â LANTI T. â BELLATI U.
Plasmaferesi nella isoimmunizzazione Rh. Monitoraggio di alcuni parametri della crasi ematica e delle coagulazione.
38 (3): 109-117; 1986
52) BELLATI U. â ROSATI P. â DE SANTIS M. â VIRGOLINO A. â NOIA G.
Sviluppo fetale nelle gestazioni complicate da tossicodipendenza.
GIORN. IT. OST. GIN. IX, 3: 195-197, 1987.
53) ROSATI P. â NOIA G. â VIRGOLINO A. â DE SANTIS M. â BELLATI U
Sofferenza fetale acuta ed assunzione materna di oppiacei.
CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA PERINATALE. Perugia, 1987. Pag. 595-598.
54) ROSATI P. â BELLATI U. â DE SANTIS M. â NOIA G.
Ridotto accrescimento fetale nella tossicodipendenza.
CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA PERINATALE. Perugia, 1987. (pag. 599-602).
55) NOIA G. â DE SANTIS M. â VIRGOLINO A. â CICALI M. B. â ROSATI P.
Prevenzione degli handicaps nella tossicodipendente gravida. Importanza di fattori neuroendocrini ed immunologici.
Da: âHANDICAPS PERINATALI OGGIâ, Vol.9, Eds. Bompiani A, Bellati U., 1987, pag. 125-129.
56) NOIA G. â ROSATI P. â DE SANTIS M. â DONATI A. M. â BELLATI U. â MONETA E. â ORTONA L.
Importanza del monitoraggio immunologico nella gravidanza tossicodipendente.
Da: âHANDICAPS PERINATALI OGGIâ, Vol.9, Eds. Bompiani A, Bellati U., 1987, pag. 130-132.
57) VIRGOLINO A. â NOIA G. â ROSATI P. â VOLPE A. R. â BELLATI U. â PORCELLI G. â MONETA E.
Variazioni dellâomeostasi materna e fetale nella farmacodipendenza: comportamento della callicreina urinaria.
Da: âHANDICAPS PERINATALI OGGIâ, Vol.9, Eds. Bompiani A, Bellati U., 1987, pag. 133-135.
58) CONTE M. â NOIA G. â GARZETTI G. G. â BELLATI U.
UtilitĂ della profilassi anti â D per via endovenosa nella prevenzione della isoimmunizzazione Rh.
Da: âHANDICAPS PERINATALI OGGIâ, Vol.9, Eds. Bompiani A, Bellati U., 1987, pag. 140-141.
59) ROSATI P. â ANGELOZZI P. â EXACOUSTOS C. â DONATI A. M. â VIRGOLINO A. â NOIA G.
Valutazione precoce degli indici di aggravamento dellâidrope fetale da isoimmunizzazione Rh ed approccio terapeutico.
Da: âHANDICAPS PERINATALI OGGIâ, Vol.9, Eds. Bompiani A, Bellati U., 1987, pag. 142-146.
60) FUNDAROâ C . â SALVAGGIO E. â FALASCONI A. M. â NOIA G. â ROSATI P. â SEGNI G.
Lo sviluppo del bambino figlio di madre farmacodipendente.
PROBLEMATICHE IN OSTETRICIA, CIC Ed. Internaz., 1987; pag. 77-79.
61) FUNDAROâ C. â SALVAGGIO E. â TAMBURRINI E. â NOIA G. â DE SANTIS M.
Lâinfezione da HIV in figli di madre tossicodipendente.
PROBLEMATICHE IN OSTETRICIA, CIC Ed. Internaz., 1987, pag. 81-82.
62) MANCUSO S. â NOIA G. â ROSATI P. â BELLATI U.
Sviluppo fetale e farmacodipendenza.
BOLL. FARMACOD. ALCOLISMO, 1987, X (6): 615-624.
63) BELLATI U. â ROSATI P. â VIRGOLINO A. â CICALI M. B. â DE SANTIS M. â NOIA G.
I problemi ostetrici nella gravida farmacodipendente.
BOLL. FARMACOD. ALCOLISMO, 1987, X (6): 639-648.
64) NOIA G. â DE SANTIS M. â VIRGOLINO A. â MASINI L. â BELLATI U.
Isoimmunizzazione-Rh grave e gestosi: unâipotesi etiopatogenica.
NUOVE ACQUISIZIONI SULLâIMMUNIZZAZIONE RH; Bologna, 24 Ottobre 1987, pag. 51-56.
65) GARZETTI G.G. â NOIA G. â CIGNITTI M. â RIVELLI L. â MARCHEGIANI F. â SARGENTONI P. â CASCIANO A. â VALENSISE H. â TRANQUILLI A. L. â ROMANINI C.
Ulteriori acquisizioni sul meccanismo dâazione della profilassi anti-D.
NUOVE ACQUISIZIONI SULLâIMMUNIZZAZIONE RH; Bologna, 24 Ottobre 1987.
66) NOIA G. â VIRGOLINO A. â VIOLANI C. â PREZZA M. â VOLPE A. M. â PORCELLI G. â BELLATI U.
Il sistema delle chinine-chininasi nella disforia post-partum.
ATTUALITAâ SULLA PSICOSOMATICA IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA. Ancona, 12-13 dicembre 1987, pag. 261-265.
67) NOIA G. â FUNDAROâ C. â DE SANTIS M. â SPANO T. â DONATI A. M. â BELLATI U. â MANCUSO S.
Infezione da HIV in gravidanza: correlazione tra storia clinica ed immunologia materna e follow-up pediatrico.
IL CONGRESSO ITALIANO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE. S. Marino, Settembre 1988 (pag.691-694).
68) ROSATI P. â DE SANTIS M. â ANGELOZZI P. â CASTALDO F. â NOIA G. â MANCUSO S.
Assunzione materna di oppiacei in gravidanza e benessere fetale.
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 40: 583-89, 1988.
69) ROSATI P. â DE SANTIS M. â NOIA G. â BELLATI U. â MANCUSO S.
Effetti dellâassunzione materna di metadone sulla crescita e sul benessere fetale.
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 40 (10): 597-601, 1988.
70) NOIA G. â DE SANTIS M. â FUNDAROâ C. â TAMBURRINI E. â SPANO T. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Infezione materna da HIV: variabili materne e relazione con il follow-up pediatrico.
3°CONGRESSO INTERNAZIONALE SU: âLE INFEZIONI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIAâ. Pavia, 4-7 Maggio 1988 (Pag. 807-12).
71) CAMPO S. â NOIA G. â PURPURA M. â DARGENIO R. â QUINTILLIANI L. â GARCEA N.
Studio immunologico di dieci coppie con infertilitĂ sine causa.
XIV CONGRESSO SOC. IT. DI FERTILITAâ E STERILITAâ, 23-25 Giugno 1988. Cittadini E. â Quartararo P. (eds.) Pag. 327-331.
72) DE CAROLIS S. â NOIA G. â FERRAZZANI S. â DE SANTIS M. â MANCINELLI S. â CARUSO A.
Biometria e morfologia fetale nella gravidanza con patologia autoimmune.
PATOLOGIA DELLâACCRESCIMENTO FETALE â FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, (a cura di G.Centini, F. M. Severi). CIC Ed. Internazionali. Siena, 28 Sett. â 1° Ott. 1988, pag. 485-488.
73) DE SANTIS M. â MASINI L. â ROSATI P. â DI LIETO M. P. â MICOLI B. â VERCILLO I. â NOIA G.
Lâaccrescimento fetale nelle pazienti HIV positive.
PATOLOGIA DELLâACCRESCIMENTO FETALE- FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, (a cura di G. Centini, F. M. Severi). CIC Ed. Internazionali Siena, 28 Sett. â 1° Ott. 1988, pag. 493-496
74) FERRAZZANI S. â DE CAROLIS S. â NOIA G. â POMETTI A. â DE SANTIS M. â PATRIARCA F. â CARUSO A.
Biometria fetale e gestosi precoce.
PATOLOGIA DELLâACCRESCIMENTO FETALE- FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, (a cura di G. Centini, F. M. Severi). CIC Ed. Internazionali Siena, 28 Sett. â 1° Ott. 1988, pag. 553-556.
75) MASINI L. â CICCARELLI M. G. â OLIVA N. â DE SANTIS M. â CICALI M. B. â FERRAZZANI S. â NOIA G. â CARUSO A.
Accrescimento intrauterino in feti portatori di anomalie cromosomiche.
PATOLOGIA DELLâACCRESCIMENTO FETALE- FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, (a cura di G. Centini, F. M. Severi). CIC Ed. Internazionali Siena, 28 Sett. â 1° Ott. 1988, pag. 705-711
76) TAMBURRINI E. â VENTURA G. â FUNDAROâ C. â FALASCONI A. M. â NOIA G. â DE SANTIS M.
Anticorpi anti-HIV ed assetto immunitario in neonati da madri tossicodipendenti.
GIORNALE DI MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE, Vol. 40 n°1: 3-8, 1988.
77) VIRGOLINO A. â NOIA G. â RICCARDI P. â DE TURRIS P. â DONATI A. M. â BELLATI U.
Indici prognostici e clinici di severitĂ della MEN nella incompatibilitĂ materno-fetale O-A e O-B.
MEDICINA FETALE (XIII Riunione Gruppo di Studio e Ricerca. Padova, 7-8 Ottobre 1988). Pag. 235-41.
78) FICARRA M.G. â MASINI L. â MAGGIORE A. â NOIA G. â MANCUSO S.
Epidemiologia della toxoplasmosi: indagine su un campione di donne gravide.
ATTI 33° CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.I.M.P.S.P. Milano, 1988.Pag. 137-140.
79) ROSATI P. â EXACOUSTOS C. â NOIA G. â MASINI L. â MANCUSO S.
ValiditĂ dei limiti dellâesame ecografico nella diagnosi e nella prognosi di gravidanze iniziali con perdite ematiche vaginali.
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 41 n° 10: 485-488. Ottobre 1989.
80) ROSATI P. â NOIA G. â DE SANTIS M. â EXACOUSTOS S. â PUGGIONI G. F. â DI LIETO M. P. â MANCUSO S.
Proposta di un programma di disintossicazione nella farmacodipendenza in gravidanza.
MINERVA GINECOLOGICA, Vol. 41 n°12: 599-601; 1989.
81) NOIA G. â MASINI L. â DI LIETO M. P. â DE CAROLIS S. â VIRGOLINO A. â BONINSEGNA A. â TOCCI A. â CARUSO A. â DE SANTIS M.
Descrizione di un caso di sofferenza fetale acuta dopo cordocentesi per spasmo dellâarteria ombelicale.
MEDICINA FETALE (XIV Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Milano, 16-18 Novembre 1989). Pag. 333-336.
82) NOIA G. â LIPPA S. â ORADEI A. â CICCARONE M. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â PANETTA E. â LITTARRU G. P. â AURELI V. â BELLATI U.
Curva di normalitĂ del Q10 plasmatico (Ubidecarenone) in 67 pazienti dalla VI alla XVII settimana di gravidanza.
MEDICINA FETALE (XIV Riunione Del Gruppo Di Studio e Ricerca, Milano, 16-18 Novembre 1989). Pag.645-650.
83) FISCHETTI CROVA F. â NOIA G. â DE SANTIS M. â MANCUSO S.
Osservazioni sulla relazione psico-fisica madre-figlio durante il periodo gestazionale.
CONVEGNO NAZIONALE SULLA DEPRESSIONE POST-PARTUM. Vercelli 21 Aprile 1990.
84) NOIA G. â MASINI L. â MASCIULLO G. â DI LIETO M. P. â DI ROCCO C. â IANNELLI A. â DE SANTIS M. â CARUSO A.
Idrocefalia fetale: correlazione tra parametri prenatali ed esiti postnatali.
LXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA, Brescia 1990. Pag. 57-59.
85) CARUSO A. â NOIA G.
Il problema della indicazione alla funicolocentesi nellâesperienza della Clinica Ostetrica e Ginecologica dellâUniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore.
LXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA, Brescia 1990. Pag. 127-129.
86) MASINI L. â NOIA G. â CALISTI A. â PERRELLO L. â SALVAGGIO E. â DE SANTIS M. â LO MARTIRE N. â MANCUSO S.
Idronefrosi fetale: diagnosi differenziale prenatale nelle singole forme.
LXVII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA, Brescia 1990. Pag. 47-48.
87) CALISTI A. â CELLI S. â MANZONI C. â PERRELLI L. â MASINI L. â NOIA G. â LO MARTIRE N. â CARUSO A.
UtilitĂ ed affidabilitĂ dello studio ecografico prenatale delle ostruzioni congenite del tratto digestivo.
ATTI DEL XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA â INTERNATIONAL MEETING OF GASTROESOPHAGEAL REFLUX, Parma, 13-15/9/1990, (Pag. 247-251).
88) MASINI L. â DE SANTIS M. â LO MARTIRE N. â MASCIULLO G. â DI LIETO M. P. â OLIVA N. â NOIA G. â CARUSO A.
Diagnosi ecografica prenatale delle uropatie malformative.
INTERNATIONAL WORKSHOP ON NEONATAL NEPHROLOGY, Roma, 5/5/1990. Pag. 57-64.
89) RIZZO N. â AMUSO G. â BERTULETTI P. â BRACALENTE G. â BRIZZI L. â CAMPOGRANDE M. â CARIATI E. â CATALANO D. â CERRI V. â COSTANTINI S. â DâADDARIO V. â DE BIASIO P. â DâOTTAVIO G. â ETTORE G. â FATTA G. â GESMUNDO G. â GIORLANDINO G. â ROLI C. â INAUDI B. â LANARI I. â LITUANIA M. â MALINVERNI A. â MAGANO U. â MARCOLONGO A.- MASINI L. â MILIA S. â MORELLI F. â NOIA G. â PILO G. â PINTUCCI R. â PALAZZOTTI U. â REDOLFI L. â RUSSO P. â RUSTICO M. â SANTANGELO G. â SCALLO P. â TODOROS T. â UCELLO L. â VALENSISE H. â VALENTE G. â VALENZANA L. â IORA E. â VIRDIS P. â VIRRONE A. â ZORZOLI A.
La diagnosi ecografica e la storia naturale delle malformazioni fetali.
VII CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G. â âLâECOGRAFIA OSTETRICO â GINECOLOGICA ALLE SOGLIE DEL 2000â, Bologna, 27-30/9/1990. Pag. 403-12.
90) MASINI L. â NOIA G. â PERRELLI L. â CALISTI A. â LO MARTIRE N. â OLIVA N. â DE SANTIS M. â CARUSO A.
Patologia ostruttiva intestinale: accuratezza diagnostica prenatale.
VII CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G. â âLâECOGRAFIA OSTETRICO â GINECOLOGICA ALLE SOGLIE DEL 2000â, Bologna, 27-30/9/1990. Pag. 507-509.
91) NOIA G. â DE SANTIS M. â MASINI L. â DI LIETO M. P. â GOZZO M. â L. â BONINSEGNA A. â CARUSO A.
Protocollo diagnostico integrato nelle idropi fetali non immunologiche: esiti perinatali.
VII CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G. â âLâECOGRAFIA OSTETRICO â GINECOLOGICA ALLE SOGLIE DEL 2000â, Bologna, 27-30/9/1990 Pag. 567-570.
92) MASINI L. â NOIA G. â DI ROCCO C. â IANNELLI A. â MASCIULLO G. â FALASCHI O. â DE SANTIS M. â CARUSO A.
UtilitĂ della diagnosi prenatale ecografica nella patologia del tubo neurale.
VII CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G. â âLâECOGRAFIA OSTETRICO â GINECOLOGICA ALLE SOGLIE DEL 2000â, Bologna, 27-30/9/1990. Pag. 575-578.
93) NOIA G.
Aborto e medicina fetale.
ATTI DEL PRIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN BIOETICA. Todi, 17/11/1990. Pag.182-202
94) NOIA G.
Lâhandicap genetico è curabile prenatalmente?
FRATERNITAâ, 11/12 (novembre/dicembre) 1990, pag. 19-22.
95) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â TRIVELLINI C. BIANCHI A. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La cordocentesi: indicazioni, utilitĂ e rischi.
MEDICINA E MORALE, 1991/4: 625-40.
96) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â DI ROCCO C. â VELARDI F. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il follow-up della ventricolomegalia prenatale: quali elementi di ripensamento nel Counseling?
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G., Roma, 18-21/10/1992. Pag. 249-252.
97) MASINI L. â NOIA G. â DI ROCCO C. â DE SANTIS M.- MASCIULLO G. â DELFINO A. â CALDARELLI M. â CARUSO A.
Patologia malformativa cerebellare e della fossa cranica posteriore: dato ecografico intrauterino e follow-up postnatale.
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G., Roma, 18-21/10/1992. Pag. 253-56.
97) DE SANTIS M. â MASINI L. â NOIA G. â MASCIULLO G. â DELFINO A. â DI LIETO M. P. â CARUSO A.
Diagnosi prenatale e rilevanza prognostica delle cisti dei plessi corioidei.
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G., Roma, 18-21/10/1992. Pag. 273-76.
98) MASINI L. â NOIA G. â DI ROCCO C. â DE SANTIS M. â MASCIULLO G. â OLIVA N. â VELARDI F. â MANCUSO S.
Spina bifida: diagnosi in utero, trattamento perinatale ed esiti a distanza in 52 casi.
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE S.I.E.O.G., Roma, 18-21/10/1992. Pag. 293-96.
99) MASINI L. â NOIA G. â MASCIULLO G. â OLIVA N. â DELFINO A. â DI LIETO M. P. â MONNI M.
Diagnosi prenatale e follow-up in 58 casi di spina bifida.
ATTI II INCONTRO MULTIDISCIPLINARE: âIL BAMBINO CON SPINA BIFIDAâ, Eds. E. Salvaggio, P. Ferrarra. Reggio Calabria, 22/05/1993. Pag. 12-28.
100) NOIA G. â DE SANTIS M. â CASTELLUCCI P. â MONNI M.
La terapia fetale: lâamnioinfusione come approccio peramniotico.
ULTRASONICA. Ottobre-Dicembre 1993, pag. 121-125.
101) NOIA G. â DE SANTIS M.
La terapia trasfusionale al feto.
ARTEMISIA NEWS. Settembre 1993, pag. 17-19.
102) TRIVELLINI C. â DE CAROLIS S. â MASTROMARINO C. â NOIA G. â POMPEI A. â FERRAZZANI S. â CARUSO A.
Trombocitopenia autoimmune in gravidanza: diagnosi prenatale e condotta ostetrica.
A. MERIALDI â E. CAVATORTA â D. GRAMELINI (a cura di). MEDICINA FETALE (XVIII Riunione ), Parma, 9-10 dicembre 1993.
103) NOIA G. â DE SANTIS M. â POMETTI A. â DI LIETO M. P. â ARDUINI E. â MONNI M. â STORTI S. â CARUSO A.
La terapia fetale invasiva.
A. MERIALDI â E. CAVATORTA â D. GRAMELINI (a cura di). MEDICINA FETALE (XVIII Riunione), Parma, 9-10 dicembre 1993 (Pag. 267-271).
104) NOIA G. â DE SANTIS M. â POMETTI A. â DI LIETO M. P. â MONNI M. â MANICCIA E. â BONINSEGNA A. â GOZZO M. L. â CARUSO A.
Lâamnioinfusione come mezzo diagnostico e terapeutico nella Medicina Fetale.
A. MERIALDI â E. CAVATORTA â D. GRAMELINI (a cura di). MEDICINA FETALE (XVIII Riunione, Parma, 9-10 dicembre 1993). Pag. 273-77.
105) DE SANTIS M. â NOIA G. â POMETTI A. â DI LIETO M.P. â MONNI M. â FUNDAROâ C. â CONTE G.L. â CARUSO A.
Infezione da HIV in gravidanza ed accrescimento fetale: il problema della tossicodipendenza materna.
A. MERIALDI â E. CAVATORTA â D. GRAMELINI (a cura di). MEDICINA FETALE (XVIII Riunione), Parma, 9-10 dicembre 1993 (Pag. 273-77).
106) NOIA G.
Terapia dellâisoimmunizzazione Rh.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 238-45.
107) MASINI L. â NOIA G. â DE SANTIS M. â MASCIULLO G. â OLIVA N.- DELFINO A. â DI ROCCO C. â CARUSO A.
Management prenatale ed esiti postnatali in 68 feti con spina bifida.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994 ; pag. 955-57.
108) MASINI L. â NOIA G. â DE SANTIS M. â DELFINO A. â OLIVA N. â MONTENERA I. â PERRELLI L. â MANCUSO S.
Difetti della parete addominale: rilievi prenatali, management ed esiti post-natali.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 958-960.
109) DE SANTIS M. â NOIA G. â MASINI L. â DI LIETO M. P. â POMETTI A. â MONNI M. â BIANCHI A. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il tipo di parto come fattore di rischio nella trasmissione verticale dellâ HIV.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1015-1017.
110) DE SANTIS M. â NOIA G. â MASINI L. â POMETTI A. â MONNI M. â NERI L. â SERRAINO A. â GOZZO L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il ruolo dellâecografia nelle infezioni congenite del feto.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1018-1019.
111) MASINI L. â NOIA G. â DE SANTIS M. â OLIVA N. â RANNO O. â VALENTINI P. â DELFINO A. â MONTENORA I. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Controllo prenatale e prevenzione della toxoplasmosi congenita in 251 gravide a rischio.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1020-1023.
112) MASINI L. â OLIVA N. â NOIA G. â DE SANTIS M. â DâINZEO T. â DELFINO A. â RANNO O. â VALENTINI P. â MANCUSO S. â CARUSO A.
Influenza sulla gestante e sul prodotto del concepimento della infezione da virus varicella-zoster. Studio su 136 casi.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1024-1026.
113) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â SERRAINO A. â NERI L. â MONNI M. â SCAVO M. â CATTANI P. â GRILLO R. â SPEZIALE D. â VALENTINI P. â RANNO O. â CARUSO A.
Le infezioni fetali: i profili sierologici materni nel counseling per procedure invasive.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1027-1034.
114) DE SANTIS M. â NOIA G. â POMETTI A. â DI LIETO M. P. â ROMANO D. â MONNI M. â CAVALIERE A. F. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La scelta della curarizzazione fetale nella diagnosi e terapia prenatale.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1053-1054.
115) NOIA G. â RUMI C. â DE SANTIS M. â ROMANO D. â POMETTI A. â MONNI M. â PUGGIONI P. â STORTI S. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Lâimmunologia del feto: studio delle sottopopolazioni in gravidanze patologiche.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1067-1069.
116) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â POMETTI A. â DI LIETO M. P. â ROMANO D. â NERI L. â SERRAINO A.- MORLACCHI C. â GOZZO L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La terapia fetale integrata nella medicina perinatale.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1070-1073.
117) CARDUCCI B. â DE SANTIS L. â FERRAZZANI S. â DE CAROLIS S. â NOIA G. â CARUSO A.
Andamento longitudinale della fibronectina in un caso di PROM alla 16° settimana.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1175-1177.
118) NOIA G. â DE SANTIS M. â ROMANO D. â DI LIETO M. P. â POMETTI A. â MONNI M. â CAVALIERE A. F. â MARIORENZI S. â RICERCA B. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La terapia fetale dellâ allo immunizzazione Rh: le trasfusioni intrauterine ed il peso fetale.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 70° CONGRESSO S.I.G.O. â ROMA, 11-14 Maggio 1994; pag. 1236-1238.
119) NOIA G. â DE SANTIS M. â ROMANO D. â MONNI M. â MASINI L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Correlazione tra trasfusioni intrauterine e peso fetale nella terapia della Isoimmunizzazione-Rh.
MEDICINA FETALE (XIX Riunione, Ferrara, 1-2 dicembre 1994). Pag. 261-65.
120) NOIA G. â DE SANTIS M. â ROMANO D. â MONNI M. â RUMI C. â PUGGIONI P. â RICERCA B. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Lâontogenesi del sistema immune fetale attraverso il prelievo di sangue fetale.
MEDICINA FETALE (XIX Riunione, Ferrara, 1-2 dicembre 1994). Pag. 483-487.
121) NOIA G.
La sindrome del feto perfetto: dallâansia al rifiuto.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO, 1995. Pag. 24-30.
122) NOIA G.
Marcatori ecografici di cromosomopatia nel 1° trimestre.
ATTI DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA 71° CONGRESSO S.I.G.O. â PALERMO, 6-10 settembre 1995, pag. 739-752.
123) NOIA G.
Il valore della vita umana dal suo inizio: aspetti biologici e clinici.
ATTI DELLA 6° SETTIMANA NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PASTORALE PER CAPELLANI MILITARI.
FIUGGI, 16-20 ottobre 1995. Pag. 94-100
124) DE SANTIS M. â NOIA G. â MASINI L. â SCAVO M. â DE CAROLIS M.P. â SERRAINO A. â ARDUINI E. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Esiti perinatali nei feti trattati con amnioinfusione.
MEDICINA FETALE 95 . (XX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 47-50.
125) NOIA G. â DE SANTIS M. â MASINI L. â SERRAINO A. â MARIORENZI S. â CAVALIERE A. F. â GOZZO M. L. â MORLACCHI C. â COLACICCO L. â CARUSO A.
Terapie invasive multiple fetali.
MEDICINA FETALE 95 . (XX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 288-291
126) MASINI L. â NOIA G. â OLIVA N. â RANNO O. â VALENTINI P. â GRILLO R. â SPEZIALE D. â DE SANTIS M. â POMETTI A. â CARUSO A.
Prevenzione della toxoplasmosi congenita. Efficacia della terapia materna.
MEDICINA FETALE 95. (XX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 314-317.
127) MASINI L. â DELFINO A. â NOIA G. â OLIVA N. â DE SANTIS M. â VALENTINI P. â RANNO O. â CATTANI P. â SCOMMEGNA S. â MANCUSO S.
CMV in gravidanza: difficoltĂ diagnostiche pre- e post-natali ed esiti perinatali.
MEDICINA FETALE 95 . (XX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 321-325.
128) MASINI L. â VALENTINI P. â RANNO O. â GRILLO R. â OLIVA N. â NOIA G. â DE SANTIS M. â SERRAINO A. â CAIAZZO N. â CARUSO A.
PositivitĂ per gli anticorpi anti virus dellâepatite C (HCV) in gravidanza: problematiche materne e perinatali.
MEDICINA FETALE 95 . (XX Riunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 326-330.
129) MASINI L. â OLIVA N. â RANNO O. â VALENTINI P. â GRILLO R. â DâINZEO T. â DE SANTIS M. â NOIA G. â MASCIULLO G. â MANCUSO S.
Effetti dellâinfezione da Virus Varicella-Zoster (VZV) in 180 pazienti gravide.
MEDICINA FETALE 95 . (XX RIunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 331-334.
130) NOIA G. â DE SANTIS M. â MASINI L. â POMETTI A. â SCAVO M. â GOZZO M. L. â COLACICCO L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il gozzo fetale.
MEDICINA FETALE 95. (XX RIunione del Gruppo di Studio e Ricerca, Ancona 1-2 Dicembre 1995). Pag. 582-584.
131) MASINI L. â OLIVA N. â SERRAINO A. â CAIAZZO N. â NOIA G. â DE SANTIS M. â CARUSO A.
Lo screening ecografico delle anomalie cromosomiche fetali nel secondo trimestre. Anomalie strutturali.
ECO â 96. X Congresso Nazionale SIEOG. Torino, 10-13 Novembre 1996. Pag. 10-16.
132) MASINI L. â DE SANTIS M. â OLIVA N. â NOIA G. â CAIAZZO N. â SERRAINO A. â CARUSO A.
Screening ecografico prenatale delle malfomazioni strutturali in 311 pazienti a rischio.
ECO â96. X Congresso Nazionale SIEOG. Torino, 10-13 Novembre 1996. Pag. 193-196.
133) NOIA G. â PACI G. â MARIORENZI S. â ROMANO D.
La consulenza ostetrica e ginecologica.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Settembre 1996. Pag. 62-70.
134) FISCHETTI CROVA F. â NOIA G. â DE SANTIS M. â MANCUSO S.
Osservazioni sulla relazione psico-fisica madre-figlio durante il periodo gestazionale.
VIVER SANI E BELLI. 10 Gennaio 1997.
135) NOIA G.
Note sul tema delle gravidanze non desiderate: La diagnostica prenatale.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Marzo 1998. Pag. 61-65.
136) NOIA G.
Note sulla riproduzione medicalmente assistita: Le nuove tecniche riproduttive.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Marzo 1998. Pag. 97-106
137) NOIA G.
Madre Teresa di Calcutta e lâUniversitĂ Cattolica.
VITA E PENSIERO. Marzo 1998. Pag. 196-212
138) NOIA G. â CAVALIERE A. F. â STRAFACE G. â ALCAINO S. â DI DOMENICO M. â ROMANO D.
Il Rischio di nascere.
ATTI DEL 3° CORSO DI BIOETICA: âSTORIA DELLâUOMO DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA. IDENTITAâ E DIRITTI DELLâEMBRIONEâ. CivitaCastellana, 23 Ottobre â 27 Novembre 1998. Pag. 59-72.
139) NOIA G. â POMINI F. â FILIPPETTI R. â MANCUSO S.
Recenti acquisizioni nella specie umana.
BIOLOGIA OGGI XII (1-2) 1998. Pag. 3-12.
140) NOIA G. â ROMANO D. â CAVALIERE A. F. â STAFACE G. â ALCAINO S. â DI DOMENICO M.
Etica delle biotecnologie della vita prenatale.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Marzo 1999. Pag. 79-91.
141) NOIA G. â ROMANO D. â DE SANTIS M. â CAVALIERE A. F. â STRAFACE G. â ALCAINO S. â DI DOMENICO M. â PETRONE A. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Gli Antiossidanti (coenzima Q10) nella fisiopatologia materno-fetale.
MINERVA GINECOLOGICA, 1999; 51: 385-91
142) NOIA G. â ROMANO D. â CAVALIERE A. F. â DI DOMENICO M. â MONTANINO E. â CESARI E. â DE SANTIS M. â MASINI L. â CARUSO L. â MANCUSO S.
Il feto malformato.
ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE: âLâETICA DEL NASCEREâ. Torino, 16 Ottobre 1999. Pag. 60-71.
143) NOIA G. â M. DE SANTIS â E. MONTANINI â M. DI DOMENICO â E. CESARI â A.F. CAVALIERE âA. CARUSO â F. MANCUSO
Diagnostica fetale tardiva invasiva e non invasiva
ATTI Congresso Internazionale â Handicap today 2 â â â Mio figlio sarĂ sano? Prevenzione, Diagnosi, Terapia, PossibilitĂ e Limiti â â San Benedetto del Tronto, Novembre 1999 Pag.151 â 162
144) M. DE SANTIS â A.F. CAVALIERE â G. NOIA â L. MASINI â N. OLIVA â E. MONTANINI â D. ROMANO â A. CARUSO
Tossicodipendenza, alcoolismo e tabagismo in gravidanza: implicanze feto-neonatali
ATTI Congresso Internazionale â Handicap today 2 â â â Mio figlio sarĂ sano? Prevenzione, Diagnosi, Terapia, PossibilitĂ e Limiti â â San Benedetto del Tronto, Novembre 1999 Pag. 109 â 115
145) MASINI L . â DE SANTIS M. â CAIAZZO N. â NOIA G. â SERRAINO A. â OLIVA N. â CARUSO A. â MANCUSO S. â NERI G.
Segni ecografici di cromosomopatia nel secondo trimestre precoce in gravidanze ad alto rischio.
ATTI DEL LXXVI CONGRESSO SOCIETAâ ITALIANA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA. Napoli, 4 â 7 giugno 2000. Pag. 124 â 127.
146) NOIA G. â PAGI G.
Câè bisogno di sacro nelle scienze mediche?
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Dicembre 2000. Pag. 24-34.
147) NOIA G. â MALATACCA F. â CESARI E. â DI DOMENICO M. â LIGATO M. S. â PRIVITERA G. â DE SANTIS M. â PACI G. â CARUSO A . â MANCUSO S.
Lâimpatto delle tecnologie di diagnosi e terapia fetale nella relazione madre-bambino.
ATTI DEL CONVEGNO ANEP: IMPATTO DELLA VITA PRENATALE SULLâEVOLUZIONE DELLâINDIVIDUO, DELLA CULTURA E DELLA SOCIETAâ. Milano, 9-10 giugno 2001. Pag. 34-37.
148) CESARI E. â NOIA G. â MALATACCA F. â CAVALIERE A.F. â ROMANO D. â DI DOMENICO M. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Lâelaborazione della perdita fetale dopo aborto spontaneo e malformazioni fetali.
ATTI DEL CONVEGNO ANEP: IMPATTO DELLA VITA PRENATALE SULLâEVOLUZIONE DELLâINDIVIDUO, DELLA CULTURA E DELLA SOCIETAâ. Milano, 9-10 giugno 2001. Pag. 63-66
149) NOIA G. â PACI G.
Quando la vita viene violata.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Settembre 2001. Pag. 33-41.
150) MANCUSO S. â NOIA G.
Si possono curare gli handicaps feto-neonatali prima della nascita?
CONSULTORI FAMILIARI OGGI. Novembre 2001. Pag. 18-29.
151) NOIA G.
Cellule staminali: ultima sfida.
XXI Convegno Nazionale dei Centri e dei Servizi di Aiuto alla Vita: âGlobalizzazione, scienza e vita tra servizio e poteriâ.
Trieste, 9-11 novembre 2001. Pag. 66-75
152) NOIA G. â PACI G.
Aborto e famiglia. Una riflessione sulla vita non accolta.
RIVISTA DI SCIENZE RELIGIOSE. Anno XVI, n. 1/2002.Pag. 221-234.
153) CARUSO A. â MALATACCA F. â NOIA G. â PACI G.
Gli aspetti clinici dellâinfertilitĂ di coppia.
Ottobre 2002. Pag. 19-36.
154) PACI G. â MALATACCA F. â NOIA G.
Le radici psicologiche del perdono e la realtĂ coniugale.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, Numero 1 â 2003 Anno 11.
Pag. 27-32
155) NOIA G.
Lâembrione: il figlio sconosciuto.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERI 2/3 â 2003 â ANNO 11. Pag. 27-40
156) Recensione al libro: Serra A., Lâuomo Embrione: il grande misconosciuto, Siena, Cantagalli, 2003.
LA CIVILTAâ CATTOLICA, 4 ottobre 2003. Pag. 91-92
157) Madre Teresa, la santa degli ultimi.
Intervista pubblicata su PRESENZA, n. 8 â ottobre 2003.
158) NOIA G. â PIERELLI L . â BONANNO G. â MONEGO G. â PERILLO A.â RUTELLA S. â CAVALIERE A. F. â ROMANO D. â PACI G. â DE SANTIS M. â SCAMBIA G. â TERZANO M. â IANNACE E. â ZELANO G. â MICHETTI F. â LEONE G. â MANCUSO S.
AttualitĂ e futuro della terapia fetale invasiva.
ATTI DEL XIII CONGRESSO NAZIONALE SIEOG, PAGG. 148 â 156-2003
159) NOIA G. â DI DONATO M. â LIGATO M. S. â VISCONTI D. â CESARI E. â COSOLO H. â FORTUNATO G. â OLIVA G. â MANCUSO S. â PACI G.
Problemi ostetrici, perinatali e ginecologici della donna immigrata.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERO 1 â 2004 â ANNO 12. Pag. 25-41
160) NOIA G.
La versatilitĂ delle cellule staminali.
EDUCAZIONE PRENATALE, NUMERO 4 â Giugno 2004. Pag. 34-36.
161) NOIA G. â PACI G.
Aborto e famiglia. Una riflessione sulla vita non accolta.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERI 2/3 â 2004 â ANNO 12. Pag. 107-130
162) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â ROSATI P. â LIGATO M. S. â CESARI E. â VISCONTI D. â COSOLO H. â FORTUNATO G. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La vita prenatale attraverso le tecnologie biofisiche e biochimiche.
ATTI DEL CONVEGNO: IL FETO COME PAZIENTE: DOVE COMINCIA LâAMORE. Corato 15 ottobre 2004. Pag. 7-22.
163) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â ROSATI P. â LIGATO M. S. â CESARI E. â VISCONTI D. âCOSOLO H. â FORTUNATO G. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il feto come paziente: quanti modi di curarlo nel grembo materno?
ATTI DEL CONVEGNO: IL FETO COME PAZIENTE: DOVE COMINCIA LâAMORE. Corato 15 ottobre 2004. Pag. 39-53
164) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â ROSATI P. â LIGATO M. S. â CESARI E. â VISCONTI D. â COSOLO H. â FORTUNATO G. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Lâuso del counselling nella diagnosi prenatale.
ATTI DEL CONVEGNO: IL FETO COME PAZIENTE: DOVE COMINCIA LâAMORE. Corato 15 ottobre 2004. Pag. 55-77
165) NOIA G.
I diritti dellâembrione
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERI 1/2 â 2005 â ANNO 13. Pag. 17-33
166) NOIA G.
Scuola permanente residenziale della Confederazione.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERO 3 â 2005 â ANNO 13. Pag. 107-108
167) NOIA G.
La pillola abortiva. Un delitto in solitudine.
CONSULTORI FAMILIARI OGGI, NUMERO 4 â 2005 â ANNO 13. Pag. 107-109
168) NOIA G.
Lo stato di salute della donna.
ATTI DEL CONVEGNO: LA PASTORALE DELLA SALUTE DEL BAMBINO E DELLA DONNA. CAMILLIANUM ANNO VI â SECONDO QUADRIMESTRE 2006 â NUMERO 17. Pag. 427-430
169) Scuola di formazione a Roma su âLa persona umana: ragione, intelligenza, amoreâ.
Intervista pubblicata su ZENIT, n. ZI070126 â gennaio 2007.
170) NOIA G.
Diagnosi prenatale ed assistenza al feto terminale.
OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESUâ âFORMAZIONE CONTINUA IN PEDIATRIA- marzo 2007 Pag.127 â 132
171) NOIA G.
Terapie fetali e diritto alla vita dei feti che pure moriranno.
I QUADERNI DI SCIENZA E VITA 3 â VENIRE AL MONDO â giugno 2007 Pag.51 â 62
172) NOIA G.
Rassegna bilbliografica â Recensioni
Vittorio Baldini â Giorgio Maria Carbone, âLe pillole che uccidono: quello che nessuno ti dice sulla contraccezioneâ, Bologna, Studio Domenicano, 2006,128
La CiviltĂ Cattolica 2007 III pag. 201-202
173) BATTINI L. â CARUSO A. â COSTIGLIOLA V. â DEL POGGETTO M.C.- DE PUNZIO C.- FACCHINI
V.- FRIGERIO L.- LANZONE A.- MANCUSO A.- MUSUMECI D. â NERI E.- NI ODHRAIN M. A.- NOIA G.- PUCCETTI L.- PUCCETTI R.- RICCI PAULESU L.
Aborto farmacologico mediante mifepristone e misoprostol
IT. J. GYNAECOL. OBSTET. 2008. 20: N.1: 43-68
174) NOIA G.
Articolo
La terapia educazionale. Una nuova frontiera nella diagnosi del âprenataleâ.
Studia Bioethica â vol 1 (2008) n. 2-3, pp.171-177
175) NOIA G. â MAPPA I. â TINTONI M. â FORTUNATO G. â VISCONTI D.
Ipotiroidismo congenito
ATTI DEL CONVEGNO: GRAVIDANZA E PATOLOGIA TIROIDEA. Nuoro, 18 aprile 2009 Pag.19-35
176) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â ROSATI P. â LIGATO M.S. â CESARI E. â VISCONTI D. â TINTONI M. â MAPPA I. â FORTUNATO G . â SERIO A.M. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Eâ possibile curare il feto in utero? Un uso corretto della diagnosi prenatale.
LA SALUTE, NOVEMBRE 2009. N.1 Pag.24-37
177) NOIA G.
Articolo
La vita, prima di tutto
DIALOGHI CARMELITANI â marzo 2010 N.1 Anno 11 â Pag.30-33
178) NOIA G.
Testimonianza.
GIUSEPPE LAZZATI A CENTâANNI DALLA NASCITA
STUDIUM â BIMESTRALE DI CULTURA-FONDATA NELLâANNO 1906, MAGGIO/GIUGNO 2010. N.3 Pag.441-444
179) NOIA G. â MASINI L.â VISCONTI D. â PELLEGRINO M. â RICCARDI M. âDâERRICO M. G.FORTUNATO â MANZONI C. â PINTUS C. â CARUSO A.
Prevenzione, diagnosi e terapia prenatale delle anomalie vasculo-linfatiche.
ATTI DEL CONVEGNO: ANGIOMI E ANOMALIE VASCOLARI âIl peso familiare e sociale della patologiaâ.
Melfi, 30 aprile 2010. Pag. 31-52
180) A.M. SERIO- NOIA G.
Articolo
Un esempio di approccio integrato in gravidanza. Studio degli aspetti psicologico-emotivi in un DH di ostetricia punto di riferimento per la diagnosi prenatale in Italia
LA SALUTE â NOVEMBRE 2010 N.1 Anno VI â Pag.24-35
181) NOIA G. â M.RICCARDI â D.ROMANO â M.PELLEGRINO â M.DâERRICO â G.FORTUNATO â L.MASINI â A.CARUSO
La diagnosi prenatale: dallâinformazione alla conoscenza.
ATTI DEL CONVEGNO: Allâalba della Vita: lâObiezione per dare la Vita.
Bologna, 13 novembre 2010. Pag. 3-16
182) NOIA G. â M.RICCARDI â D.ROMANO â M.PELLEGRINO â M.DâERRICO â G.FORTUNATO â L.MASINI â A.CARUSO
La diagnosi prenatale: dallâinformazione alla conoscenza.
ATTI DEL CONVEGNO: Allâalba della Vita: lâObiezione per dare la Vita.
Bologna, 13 novembre 2010. Pag. 31-52
183) NOIA G.-RICCARDI M.-VISCONTI D.-PELLEGRINO M.-FORTUNATO G.- CARUSO A.
Il Day Hospital nella clinica, nella didattica, nella ricerca: 30 anni al servizio della vita nascente al Policlinico âA. Gemelliâ di Roma.
COSULTORI FAMILIARI OGGI â 2010, 1 -2, pp. 55 -58
184) NOIA G.- RICCARDI M.-VISCONTI D.-PELLEGRINO M.-FORTUNATO G-CARUSO A
Il feto come paziente: quanti modi di curarlo nel grembo materno?
COSULTORI FAMILIARI OGGI â 2010, 1 2, pp. 41 -54
185) RICCARDI M.-VISCONTI D.-PELLEGRINO M.-FORTUNATO G.-CARUSO A.-NOIA G.
Le donne e lo sport
COSULTORI FAMILIARI OGGI â 2010, 3 4, pp. 67 -72
186) NOIA G.
Basta un poco di zucchero e la pillola va giĂš.
Rivista Punto Famiglia N.3 ANNO VI maggio-giugno 2011 pag.16-18
187) E. CESARI â C. BELLIENI â M. TINTONI â I. MAPPA â A.M. SERIO â G.FORTUNATO â G. NOIA
Il dolore feto neonatale.
Ginecorama.
ANNO XXXIII ân. 5 â ottobre 2011
188) NOIA G.
Focus sulle staminali adulte.
Ginecorama.
ANNO XXXIII ân. 6 â dicembre 2011
189) NOIA G. â MASINI L. â VISCONTII D. â FORTUNATO G. â DâERRIICO M. â RICCARDI M. â PELLEGRINO M. â CARUSO A.
La consulenza medica
COSULTORI FAMILIARI OGGI â 2012, 1, pp. 35 -51
190) NOIA G. â GIONA A. â RICCARDI M. â PELLEGRINO M. â DâERRICO M. â VISCONTI D. â FACENTE A.- FORTUNATO G.- CARUSO A.
La procreazione umana nellâetĂ avanzata della donna
LA FAMIGLIA â RIVISTA DI PROBLEMI FAMILIARI â 2012 pp. 115 -131
191) R.PUCCETTI-A.ORIENTE-A.FILARDO-A.VIRGOLINO-G.NOIA
Levonorgestrel post-coitale: una lettura aggiornata della letteratura medica
Ginecorama.
ANNO XXXIV ân. 2 â aprile 2012
192) NOIA G.
La scienza e la pietĂ nelle scelte prenatali
ATTI DEL CONVEGNO âBAMBINI NON NATI: LâONORE E LA PIETAââ
Edizioni Cantagalli â Maggio 2012
193) NOIA G.
Nessuna vita è inutile: lâembrione e le grandi assenze
Ginecorama.
ANNO XXXIV ân. 5 â ottobre 2012
194) NOIA G.
I primi 8 giorni dellâembrione
Provita
n. 9 â novembre 2012
195) NOIA G.
La gravidanza â Una relazione fatta di comunicazione
Valore Mamma
ANNO I ân. 1 â ottobre-dicembre 2012
196) NOIA G.
Il feto come paziente
Provita
n. 4 â aprile 2013
197) NOIA G.
I dati della fecondazione in vitro dellâanno 2011 letti dai concepiti
Ginecorama.
n. 5 â ottobre 2013
198) NOIA G.
LâHospice Perinatale e la Fondazione âIl Cuore in una Gocciaâ Onlus
Un modello sinergico di come la scienza sposi la tenerezza per servire la famiglia
COSULTORI FAMILIARI OGGI â 25 (2017/2) pp. 116-130
199) NOIA G. (intervista da Giulio Meazzini))
Contro la scienza del desiderio
EUGENETICA â CITTAâ NUOVA EDITRICE 2017, pp. 97 -113
ABSTRACTS â POSTERS IN CONGRESSI NAZIONALI
1) NOIA G. â RICCARDI P. â CONTE M. â MASINI L. â TESO A. â GARZETTI G.G.
Alfa-fetoproteina come indice diagnostico di emorragia feto-materna.
ATTI DELLA SOCIETAâ ABBRUZZESE, MARCHIGIANA, MOLISANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, in PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 1981; IX, Suppl. n°1: 53.
2) SERRI G. B. â RICCARDI P. â TESO A. â MASINI L. â MAZZEI R. â NOIA G.
Alfa-fetoproteina serica ed amniotica e diagnostica precoce di malformazioni. Esperienza e considerazioni.
ATTI DELLA SOCIETAâ ABBRUZZESE, MARCHIGIANA, MOLISANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, in PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 1981; IX, Suppl. n° 1:115.
3) LANTI T. â NOIA G. â ARDEMAGNI G. â GUARIGLIA L. â MASINI L. â BELLELI L.
Immunocomplessi e plasmaferesi nella isoimmunizzazione Rh.
I WORKSHOP INTERDISCIPLINARE- COMITATO PER LA COLLABORAZIONE FRA SOCIETAâ SCIENTIFICHE E DELLA SOCIETAâ ITALIANA DELLA TRASFUSIONE DEL SANGUE.
Saint Vincent, 11-13 Maggio 1981.
4) NOIA G. â ROSATI P. â VIRGOLINO A. â TEMPESTA E. â BELLATI U.
Valutazione ecografica della possibile azione degli oppiacei sulla diuresi fetale in gravidanza.
ATTI DELLA SOCIETAâ ABBRUZZESE, MARCHIGIANA, MOLISANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, in PATOLOGIA E CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA, 1982; X, Suppl. n° 1: 21.
5) Influenza dellâassunzione di oppiacei in gravidanza sul ritmo minzionale fetale.
Convegno organizzato della L. A. M. M. sul tema: Analisi critica dei piĂš recenti mezzi diagnostici in ostetricia e ginecologia.
Orvieto, 17 Aprile 1982.
6) Importanza del monitoraggio immunologico nella gravida tossicodipendente.
I Corso sulla prevenzione degli handicaps perinatali.
Latina, 12 Settembre 1985.
7) Il sistema delle chinine callicreine nella gravida tossicodipendente: correlazioni perinatali.
I Corso sulla prevenzione degli handicaps perinatali.
Latina, 12 Settembre 1985.
8) UtilitĂ della profilassi anti-D per via endovenosa nella prevenzione della isoimmunizzazione Rh.
I Corso sulla prevenzione degli handicaps perinatali.
Latina, 12 Settembre 1985.
9) Valutazione preliminare del sistema chinine-chininasi nella gravida farmacodipendente
RIUNIONE MONOTEMATICA SU âASPETTI MEDICI DELLE FARMACODIPENDENZEâ.
Roma, 23 Settembre 1985.
10) NOIA G. â ROSATI P. â DE SANTIS M. â BELLATI U. â MONETA E.
FunzionalitĂ renale e ritmo minzionale del feto nella farmacodipendente da oppiacei.
RIUNIONE MONOTEMATICA SU âASPETTI MEDICI DELLE FARMACODIPENDENZEâ.
Roma, 23 Settembre 1985
11) TEMPESTA E. â MONETA E. â BELLATI U. â NOIA G. â SEGNI G. â SALVAGGIO E. â FUNDAROâ C. â ANCONA L. â CONTE G.L. â TORRIOLI M. G. â STEFANINI M.C.
Approccio interdisciplinare al problema della gravidanza e dello sviluppo del bambino nella condizione di farmaco-dipendenza da oppiacei.
ATTI DEL 1° CONGRESSO DEL SOTTOPROGETTO âTOSSICODIPENDENZEâ. Firenze, Settembre 1985.
12) CONTE M. â GARZETTI G. G. â ALESSANDRINI A. â DE SANTIS M. â ANGELOZZI P. â NOIA G.
Emperitoneo da corpo luteo emorragico: 3 casi di una rara complicanza in portatrici di protesi valvolari cardiache.
ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA. Vol. III, N. 4 : 204.
Torino, 13-15 Novembre 1985.
13) NOIA G. â ROSATI P. â CICALI M. B. â VIRGOLINO A. â MINIMO C. â BELLATI U.
Studio ecografico della funzionalitĂ renale nel feto di madre tossicodipendente.
ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA. Vol. III, N. 4 : 223.
Torino, 13-15 Novembre 1985.
14) ROSATI P. â CONTE M. â NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â BELLATI U.
Influsso del monitoraggio ecografico sulla prognosi delle gravidanze complicate da miomi.
ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA. Vol. III, N.4, pag. 234.
Torino, 13-15 Novembre 1985.
15) MASINI L. â NOIA G. â GUARIA L. â DE LUCA P. â EXACOUSTOS C. â CONTE M.
Quadri ecografici inusuali di iperstimolazione ovarica in gravidanza.
ATTI DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA; Vol. III, N. 4.
Torino, 13-15 Novembre 1985.
16) NOIA G. â CICALI M.B. â CONTE G. â ROSATI P. â BELLATI U.
La sofferenza fetale in un caso di alcolismo in gravidanza.
ATTI DEL CONVEGNO âLA SOFFERENZA FETO-NEONATALEâ. SOCIETAâ ITALIANA DI PEDIATRIA. Roma, 14-15 novembre 1986. Pag. 122.
17) NOIA G. â FUNDAROâ C. â FALASCONI A.M. â BELLATI U. â ROSATI P.
Significato del liquido tinto nella gravidanza complicata dallâuso di oppiacei.
ATTI DEL CONVEGNO âLA SOFFERENZA FETO-NEONATALEâ. SOCIETAâ ITALIANA DI PEDIATRIA. Roma, 14-15 novembre 1986. Pag. 123.
18) NOIA G. â ROSATI P. â VIRGOLINO A. â DE SANTIS M. â BELLATI U.
Vecchie e nuove valutazioni diagnostiche della sofferenza fetale nella Isoimmunizzazione-Rh.
ATTI DEL CONVEGNO âLA SOFFERENZA FETO-NEONATALEâ. SOCIETAâ ITALIANA DI PEDIATRIA. Roma, 14-15 novembre 1986. Pag. 124-125.
19) VIRGOLINO A.- NOIA G. â DâALOIA E. â GENTILE V. â BELLATI U.
IncompatibilitĂ ABO: Iter diagnostico prenatale per la valutazione del rischio emolitico neonatale.
ATTI DEL CONVEGNO âLA SOFFERENZA FETO-NEONATALEâ. SOCIETAâ ITALIANA DI PEDIATRIA. Roma, 14-15 novembre 1986. Pag. 134.
20) NOIA G. â PURPURA M. â RICCARDI P. â ANGELOSANTO O. â MARIANI M. â TARTAGLIONE R. â MANGO G. â BELLATI U.
Passato e presente nella gravidanza complicata da isoimmunizzazione Rh.
V CORSO DI AGGIORNAMENTO IN IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DEL SANGUE. Rieti, 2-5 Giugno 1987, pag. 128.
21) NOIA G. â ANGELOSANTO O. â GUIDI A. M. â VITTORI M. â PURPURA M. â BELLATI U.
Aspetti perinatali in gravidanze con immunizzazioni rare (J K, ANTI-Wr a E ANTI Le a E b).
V CORSO DI AGGIORNAMENTO IN IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DEL SANGUE. Rieti, 2-5 Giugno 1987, pag. 129.
22) NOIA G. â ANGELOSANTO O. â MENICHELLA G. â PIERELLI L. â SOSSI M. â PURPURA M. â BELLATI U.
Isoimmunizzazione anti-Kell e gravidanza.
V CORSO DI AGGIORNAMENTO IN IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DEL SANGUE. Rieti, 2-5 Giugno 1987, pag. 130.
23) NOIA G. â RICCARDI P. â ANGELOSANTO O. â DE SANTIS M. â MENICHELLA G. â MARIANI M. â PURPURA M. â BELLATI U.
Terapia orale con stromi eritrocitari Rh+ in caso di isoimmunizzazione in gravidanza.
V CORSO DI AGGIORNAMENTO IN IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DEL SANGUE. Rieti, 2-5 Giugno 1987, pag. 178.
24) POZZI G. â FUNDAROâ C. â CONTE G. â NOIA G.
La gravidanza della farmacodipendente: problematiche deontologiche.
I CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ IT. DI PSICHIATRIA FORENSE. Roma, 8-11 Ottobre 1987.
25) MASINI L. â NOIA G. â CICCARELLI M. G. â OLIVA N. â DE SANTIS M. â CICALI M. B. â FALASCHI O. â MASCIULLO G. â LO MARTIRE N. â CARUSO A.
Indagine ecografica nelle pazienti con rottura prematura delle membrane.
III CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Palermo, 7-9 Dicembre 1989. Pag. 196.
26) NOIA G. â DE CAROLIS S. â MASINI L.- DE SANTIS M. â METASTASIO P. â PUGGIONI G. â DE CAROLIS M. P. â TORTOROLO G. â CARUSO A.
La cordocentesi nella piastrinopenia materna e/o fetale.
III CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Palermo, 7-9 Dicembre 1989. Pag. 197.
27) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â BONINSEGNA A. â CICCARELLI M. G. â METASTASIO P. â ARDUINI O. â CARUSO A.
Idrope fetale non immunologica. Problematiche di diagnosi e terapia.
III CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE, Palermo, 7-9 Dicembre 1989. Pag. 198.
28) FISCHETTI CROVA F. â NOIA G. â DE SANTIS M. â MANCUSO S.
Osservazioni sulla relazione psico-fisica madre-figlio durante il periodo gestazionale.
In: âLA DEPRESSIONE POST-PARTUMâ di F. DâAddato e c. Andreoli. Vercelli 1990, pag. 89-97.
29) NOIA G. â VIRGOLINO A. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â DONATI A. â CARUSO A.
Subsets linfocitarie e linfociti IL2R+ nel diabete tipo 1 in gravidanza.
IMMUNODEFICIENZE E AUTOIMMUNITAâ â ATTUALI APPROCCI DI DIAGNOSI E TERAPIA. Lecco (CO), 5/5/90, pag. 61, 1990.
30) NOIA G. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â METASTASIO P. â MASINI L. â CARUSO A.
Ruolo della cordocentesi nei disordini piastrinopenici fetali.
IMMUNODEFICIENZE E AUTOIMMUNITAâ â ATTUALI APPROCCI DI DIAGNOSI E TERAPIA. Lecco (CO), 5/5/90, pag. 63.
31) DE SANTIS M. â NOIA G. â FUNDAROâ C. â MARTINO A. â VIRGOLINO A. â DONATI A. M. â CARUSO A.
Variabili autoimmunitarie materne e follow-up pediatrico in gravide HIV- sieropositive.
IMMUNODEFICIENZE E AUTOIMMUNITAâ â ATTUALI APPROCCI DI DIAGNOSI E TERAPIA. Lecco (CO), 5/5/90, pag. 65.
32) MASINI L. â NOIA G. â CARUSO A. â DE SANTIS M. â OLIVA N. â PELARGONIO S.
Diagnosi e terapia prenatale delle tachicardie sopraventricolari fetali.
In: âRIUNIONE INTERDISCIPLINARE DI CARDIOLOGIA FETALEâ. Roma, 27 Novembre 1990, UniversitĂ Cattolica del S. Cuore.
33) FUNDAROâ C. â GENOVESE O. â MARINO A. â NOIA G. â DE SANTIS M; â SEGNI G.
Valutazioni auxometriche in neonati figli di madre HIV+.
IV CONVEGNO NAZIONALE A. I. D. S. E SINDROMI CORRELATE.
Sanremo, 30 Novembre- 2 Dicembre 1990, pg. 32.
34) NOIA G. â DE SANTIS M. â DAVID C. â BIANCHI A. â DONATI A. M. â CARUSO A.
Le infezioni fetali in gravidanza: ruolo della cordocentesi.
LE VIROSI ESANTEMATICHE E TERAPIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI, Terni, 7-8 Dicembre 1990, pag. 66-67.
35) RICERCA B. M. â NOIA G. â STORTI S. â PAGANO L. â Dâ ONOFRIO G. â DE SANTIS M. â DAVID C. â BIANCHI A. â MANCUSO S. â MANGO G.
Valutazione ematologica di sangue fetale ottenuto mediante cordocentesi.
Atti â33° CONGRESSO SOCIETAâ ITALIANA DI EMATOLOGIAâ. Verona, 23-26 Giugno 1991, pag. 402.
36) NOIA G. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â METASTASIO P. â DAVID C. â BIANCHI A. â LITTARRU G. P. â LIPPA S. â ORADEI
Studio dei livelli plasmatici del CoQ10 su sangue fetale prelevato mediante funicolocentesi.
Atti â33° CONGRESSO SOCIETAâ ITALIANA DI EMATOLOGIA â. Verona, 23-26 Giugno 1991, pag. 425.
37) NOIA G. â LIPPA S. â ORADEI A. â METASTASIO P. â DAVID C. â BIANCHI A. â DE SANTIS M. â LITTARRU G. P. â CARUSO A.
Curva di normalitaâ dei livelli plasmatici del CoQ10 in gravidanze non complicate da patologia materna o fetale dalla VI alla XXXVIII settimana.
Atti â33° CONGRESSO SOCIETAâ ITALIANA DI EMATOLOGIAâ. Verona, 23-26 Giugno 1991, pag. 425.
38) DE SANTIS M. â NOIA G. â DI LIETO M. P. â BIANCHI A. â FUNDAROâ C. â GENOVESE O. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Infezioni da HIV in gravidanza: valutazioni cliniche su 77 pazienti.
ATTI II CONGRESSO MULTIDISCIPLINARE â Infezioni virali in Ginecologia ed Ostetricia; Spoleto, 30-31 Ottobre 1991.
39) NOIA G. â RUMI C. â TOCCI A. â DE SANTIS M. â GIANNINI F. â METASTASIO P. â PUGGIONI P. L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Lâontogenesi dei linfociti umani: studio longitudinale in pazienti con isoimmunizzazione Rh ed idrope fetale non immunologica (NIH).
XXX CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI SIITS â AICT, Vol. 37, Suppl. 3, 1992 (Abstract, Vol. II), pag. 58.
40) NOIA G. â DE CAROLIS S. â DE SANTIS M. â TRIVELLINI C. â MASTROMARINO C. â DE CAROLIS M. P. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Criteri clinici di utilitĂ ed esclusione della cordocentesi nella trombocitopenia fetale.
XXX CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI SIITS-AICT, Vol. 37, Suppl. 3, 1992 (Abstract, Vol.II), pag. 530.
41) NOIA G. â DE SANTIS M. â MASINI L. â RICERCA B. M. â DI LIETO M. P. â MANICCIA E. â CARUSO A. â BELLATI U. â MANCUSO S.
22 anni di terapia trasfusionale intrauterina: passato, presente e futuro.
XXX CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SIITS â AICT, Vol. 37, Suppl. 3, 1992 (Abstract, Vol. II), pag. 688.
42) DE SANTIS M. â NOIA G. â FUNDAROâ C. â TAMBURRINI E. â CONTE G.L. â DI LIETO M.P. â MASTROMARINO C. â MANCUSO S.
Trasmissione verticale dellâHIV e farmacodipendenza in gravidanza.
1° CONGRESSO NAZIONALE a partecipazione INTERNAZIONALE â S.I.C.A.D. Roma, 7-10 ottobre 1992. Pag. 96.
43) FUNDAROâ C. â SOLINAS A. â GENOVESE O. â MARTINO A. â NOIA G. â DE SANTIS M. â SEGNI G. â CONTE G.L.
Il figlio di madre tossicodipendente.
1° CONGRESSO NAZIONALE a partecipazione INTERNAZIONALE â S.I.C.A.D. Roma, 7-10 ottobre 1992. Pag. 101.
44) NOIA G. â DE SANTIS M. â FUNDAROâ C. â CONTE G.L. â SOLINAS A. â DI LIETO M.P. â MASTROMARINO C. â MANCUSO S.
La gravida tossicodipendente ed il suo feto: quali interventi perinatali?
1° CONGRESSO NAZIONALE a partecipazione INTERNAZIONALE â S.I.C.A.D. Roma, 7-10 ottobre 1992. Pag. 122-123.
45) NOIA G. â MASINI L. â DE SANTIS M. â DI LIETO M. P. â MONNI M. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Il prelievo del sangue fetale nella prevenzione delle emorragie cerebrali prenatali.
GRUPPO DI STUDIO S.I.N.P.I., TECNICHE DI IMMAGINE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Roma, 23 Gennaio 1993.
46) ALBANESE D. â GENTILI P. â GIANI M. â LORENZELLI G. P. â NOIA G.
Correlazione tra ormoni esogeni, sistema neuroendocrino, sistema immunitario e psichismo nelle neoplasie del corpo uterino.
X Lâamnioinfusione nel trattamento della rottura prematura e pretermine delle membrane.
APPUNTAMENTO ONCOLOGICO OSPEDALIERO â Rispetto dellâUomo e Cura del Paziente. Roma, 3 Dicembre 1993.
47) DE SANTIS M. â NOIA G. â SCAVO M. â MASINI L. â ROMANO D. â CAIAZZO N. â CARUSO A. â MANCUSO S.
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Spoleto, 3-6 giugno 1996. Cb 14.
48) DE SANTIS M. â NOIA G. â SCAVO M. â MASINI L. â ROMANO D. â CAIAZZO N. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Infusione intramniotica di L-Tiroxina nellâinduzione della maturitĂ polmonare fetale.
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Spoleto, 3-6 giugno 1996. Cc 6.
49) NOIA G. â POMINI F. â DE SANTIS M. â RIVOSECCHI M. â PATRICOLO M. â ROSSI L. â ZANGARI A. â CAPUANO L. â CATESINI C. â HERNANDEZ M. â FILIPPETTI R. â MARCHIONNE G. â SAVO S. â CARUSO A. â MANCUSO S. â BOMPIANI A.
Ruolo dellâecografia transaddominale e transvaginale nella diagnostica prenatale per la chirurgia fetale sperimentale.
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Spoleto, 3-6 giugno 1996. Ci 6.
50) NOIA G. â DE SANTIS M. â ROMANO D. â MARIORENZI S. â SCAVO M. â COLACICCO L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
La terapia fetale invasiva nelle condizioni di patologia dellâemodinamica fetale.
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Spoleto, 3-6 giugno 1996. Pm 7.
51) NOIA G. â DE SANTIS M. â MASINI L. â ROMANO D. â MARIORENZI S. â GOZZO M.L. â CARUSO A. â MANCUSO S.
Che cosâĂŠ la terapia fetale integrata?
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAâ ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE. Spoleto, 3-6 giugno 1996. Pm 8.
52) PATRICOLO M. â NOIA G. â ZANGARI A. et. Al.
Chirurgia fetale sperimentale: importanza della collaborazione clinica multidisciplinare.
ABSTRACT BOOK. XXXII CONGRESSO DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA. Torino, 25-28 Settembre 1996.
53) Moderatore della Sessione âComunicazioniâ allâ VIII Congresso O.I.G.I.G. (Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza).
Roma, 29-31 Gennaio 1998.
54) DE SANTIS M. â SCAVO M. â MASINI L. â NOIA G. â DE CAROLIS S. â FERRAZZANI S. â LAFUENTI G. â TRIVELLINI C. â CARUSO A.
Il ritardo di crescita intrauterino in gravidanze complicate da ipertensione.
VIII CONGRESSO O.I.G.I.G. (Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza).
Roma, 29-31 Gennaio 1998
55) DE SANTIS M. â SCAVO M. â MASINI L. â NOIA G. â DE CAROLIS S. â FERRAZZANI S. â LAFUENTI G. â TRIVELLINI C. â CARUSO A.
Curve di accrescimento fetale in gravidanze complicate da ipertensione.
VIII CONGRESSO O.I.G.I.G. (Organizzazione Italiana Gestosi e Ipertensione in Gravidanza).
Roma, 29-31 Gennaio 1998
56) PATRICOLO M. â NOIA G. â CATESINI C. â GAUDIO E. â ZANGARI A. â ROSSI L. â POMINI F. â ROMANO D. â GALLI T. â IACOBELLI B. D. â GALLI C. â MAGGI D. â MARCHIONNE I. â FRANCHITTO A. â FILIPPETTI R. â MANCUSO S. â RIVOSECCHI M.
Considerazioni morfo-funzionali dopo trattamento chirurgico fetal sperimentale dellâatresia inestinale: modello ovino.
33° CONGRESSO DELLA SOCIETAâ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA.
UniversitĂ degli Studi di Bologna, 24-25 Settembre 1998
57) MASINI L. â DE SANTIS M. â CARUSO A. â NOIA G. â OLIVA N. â CAIAZZO N. â SERRAINO A. â VELARDI F. â DI ROCCO C. â SALVAGGIO E.
Diagnosi prenatale, evoluzione e follow-up in 93 casi di spina bifida.
XI CONGRESSO NAZIONALE SIEOG.
Napoli, 29 Novembre-2 Dicembre 1998.
58) MASINI L. â DE SANTIS M. â NOIA G. â OLIVA N. â MILEJ B. â PERRELLI L.-CARUSO A. â MANCUSO S.
Esito della gestazione in 2 casi di gemelli siamesi diagnosticati in epoca prenatale.
XI CONGRESSO NAZIONALE SIEOG.
Napoli, 29 Novembre-2 Dicembre 1998.
59) PATRICOLO M. â RIVOSECCHI M. â NOIA G.
Chirurgia Fetale Sperimentale: lâImportanza del Gruppo Multidisciplinare.
SIMPOSIO SU: CHIRURGIA FETALE: DALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE ALLE PRIME APPLICAZIONI CLINICHE.
Roma, 9 Febbraio 1999
60) MANCUSO S. â NOIA G.
Diagnosi Prenatale delle Malformazioni Congenite e Terapie Fetali Invasive.
SIMPOSIO SU: CHIRURGIA FETALE: DALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE ALLE PRIME APPLICAZIONI CLINICHE.
Roma, 9 Febbraio 1999
62) NOIA G.
Eâ possibile curare il feto in utero? Per un uso corretto della diagnosi prenatale..
ATTI DEL CORSO DI BIOETICA 2005-2003. AI CONFINI DELLA VITA
Grafiche Gelli â Prato
Prato, biennio 2005-2006
63) NOIA G. â TINTONI M. â MAPPA I. â GRECO C.
Il figlio terminale: etica e scienza a confronto.
CONVEGNO â COMUNICAZIONE E RELAZIONALITAâ IN MEDICINA: NUOVE PROSPETTIVE PER LâAGIRE MEDICOâ.
Auditorium Policlinico A. Gemelli
Roma, 16 â 17 Febbraio 2007
64) NOIA G.
Terapie fetali tra cura e sostegno: fin dove è possibile curare e dove bisogna accompagnare. Lâesperienza della âQuercia Millenariaâ.
CONVEGNO â DOVE VA LâEUGENISMO OVVERO LA BELLEZZA E IL VALORE DELLA VITA NASCENTEâ.
Edizioni Centro Editoriale Cremasco
Crema, 28 ottobre 2008
65) NOIA G.
Venire al mondo. La nascita oggi tra desiderio e rifiuto.
ATTI DEL CORSO DI BIOETICA 2008. LIVELLO BASE
Arti grafiche â Lodi
Lodi, 31 marzo â 26 maggio 2008
66) G.NOIA-T.QUATTROCCHI-D.VISCONTI-A.CARUSO
Glaucoma medication and pregnancy: 11 cases
ABSTRACT
FEBBRAIO 2011 â OTIS â ROMA
67) G. NOIA, M. PELLEGRINO, M. RICCARDI, C. MANZONI, D. VISCONTI, T. QUATTROCCHI, M. DâERRICO, G. FORTUNATO, C. PINTUS, L. MASINI, A. CARUSO
ABSTRACT âNATURAL HISTORY AND FOLLOW-UP IN FETUSES WITH CYSTIC HYGROMAâ Fetus as a patient. Taormina, 26 â 28 maggio 2011.
68) G. NOIA, C. DIMITRIADOU, T. QUATTROCCHI, M. PELLEGRINO, M. RICCARDI, D. VISCONTI, M. DâERRICO, G. FORTUNATO, L. MASINI, A. CARUSO.
âOUTCOME OF NON-IMMUNE FETAL HYDROPS INVASIVE INTRAUTERINE TREATMENTâ Fetus as a patient. Taormina, 26 â 28 maggio 2011.
69) G. NOIA, M. PELLEGRINO, M. RICCARDI, C. MANZONI, T. QUATTROCCHI, D. VISCONTI, M. DâERRICO, G. FORTUNATO, F. AVENOSO, C. PINTUS, L. MASINI, L. MANGANARO, A. CARUSO.
âA VERY LATE DIAGNOSIS OF CONGENITAL DIAPHRAGMATIC HERNIA MANAGED WITH MULTIDISCIPLINARY APPROACHESâ Fetus as a patient. Taormina, 26 â 28 maggio 2011.
70) G. NOIA, M. PELLEGRINO, M. RICCARDI, C. MANZONI, D. VISCONTI, T. QUATTROCCHI, M. DâERRICO, G. FORTUNATO, F. AVENOSO, C. PINTUS, L. MASINI, L. MANGANARO, A. CARUSO
âA CASE OF POSTERIOR URETHRAL VALVE: THE ADVANTAGE OF THE COLLABORATION AMONG MEDICAL EQUIPESâ Fetus as a patient.
Taormina, 26 â 28 maggio 2011.
71) G. NOIA, M. PELLEGRINO, M. RICCARDI, T. QUATTROCCHI, L. MASINI, D. VISCONTI, M. DâERRICO, G. FORTUNATO, A. CARUSO
âTHE IMPORTANCE OF PREVENTING RH ALLOIMMUNIZATION: PRENATAL DIAGNOSIS AND FETAL THERAPYâ Fetus as a patient.
Taormina, 26 â 28 maggio 2011.
72) R.Puccetti-G.Noia-A.S.M.Oriente-N.Natale-M.L.Di Pietro
US abortion determinants: an ecological perspective
ABSTRACT (incluso nel supplemento di InternationalJournal of Gynecology & Obstetrics)
31 maggio 2012 â ROMA â congresso FIGO 2012
73) Donati L-Visconti D-Quagliozzi L-DâErrico M-Riccardi M.-Viggiano M-DâOria L-Carducci B-Noia G-Caruso A.
Adverse effects of venlafaxine exposure during pregnancy
ABSTRACT
5 novembre 2012 â ROMA â congresso Istituto Superiore SanitĂ 2012
74) Rossi C-Pellegrino M.-Noia G-Masini L-Manzoni C-Giona A.L-Facente A-Caruso A-Zuppi C-CallĂ C
La biochimica urinaria del feto ottenuta con cistocentesi: utilitĂ clinica nelle gravi uropatie fetali
POSTER
5-7 novembre 2012 â ROMA â 44° congresso nazionale Sibioc 2012
76) NOIA G.-FACENTE A.
Il dialogo tra madre e figlio: dal concepimento allâimpianto
ATTI DEL CONVEGNO âQUANDO ERO EMBRIONEâŚAspetti giuridici, medici e psicologiciâ
Edizioni Eva
Venafro, 12 gennaio 2013
77) G. NOIA, M. RICCARDI, M.DâERRICO, A.GIONA, L.MERLINO,E. CAPOLUONGO, G. BONANNO, F. DI NICUOLO, E. MARTINELLI, D. VISCONTI, A. CARUSO
âSelf- Renewal Or Paracrine Effect? New Hepatic Regeneration Scenario Involving Human Amniotic Fluid-And Warthonâs Jelly-Derived Mesenchymal Stem Cellsâ
Brescia, 27 â 29 giugno 2013.
"Lâessenziale è invisibile agli occhi del corpo. Questa grande veritĂ viene colpita dalla menzogna scientifica che si sforza di impedire e di vedere lâessenziale della preziositĂ della vita umana. Ă la cultura desolante dellâeffimero che tenta di stravolgere il valore dellâesistenza."
Giuseppe noia