DALL’ALBA AL TRAMONTO DELLA VITA

DALL’ ALBA AL TRAMONTO DELLA VITA:
Dignità, Accompagnamento e Speranza nella fragilità della malattia

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri di Messina

Provider ECM n.356

Auditorium del Seminario Vescovile di Patti (ME),

Via Magretti n.242

 

L’obiettivo formativo prende avvio dalle seguenti considerazioni: il menagement della gravidanza in presenza di patologia fetale rappresenta oggi una sfida medico-scientifica ma anche umana e solidale rispetto alla quale, a fronte di una crescente richiesta di assistenza, il sistema sanitario è chiamato a fornire risposte sempre più adeguate; ma un approccio realmente capace di cogliere i bisogni delle famiglie che affrontano tali problematiche richiede, in primis, un cambiamento culturale; uno sguardo al nascituro in quanto essere umano di cui “prendersi cura” al di la della gravità della patologia che lo affligge; richiede una evoluzione verso procedure e tecniche sempre più innovative di gestione e cura del piccolo paziente, fino a definire un sistema di assistenza integrato che abbraccia l’intero nucleo familiare. In questo contesto l’Hospice Perinatale rappresenta la risposta concreta ed esaustiva alla diagnosi prenatale patologica e a tutte le complesse ricadute (mediche, psicologiche, sociali, spirituali) che questa produce. L’Hospice rappresenta quella “alternativa” fortemente agognata da tutti quei genitori che intendono accogliere i propri figli nonostante la patologia. La carenza di percorsi clinici specifici per tali condizioni aumenta oggi il gap assistenziale che richiama la necessità di uno sforzo formativo dedicato. La delicatezza delle suddette condizioni richiede, infatti, lo sviluppo di conoscenze, tecniche ed expertise medico-scientifiche di alto profilo, eticamente guidate, in grado di mettere in campo tutte le possibilità offerte dalla scienza. Occorre, inoltre, costruire reti di supporto al fine di ampliare l’offerta assistenziale, affiancando e accompagnando la famiglia lungo percorsi spesso difficili. È questo il modello di Hospice perinatale sviluppato dal Policlinico Gemelli di Roma insieme alla Fondazione il Cuore in una Goccia. L’esperienza maturata in questi anni ha consentito di far emergere tecniche e percorsi clinici che definiscono nuove prospettive assistenziali che vanno incontro alle fragilità prenatali attraverso uno sforzo scientifico sempre più orientato alla tutela e alla presa in carico globale del piccolo paziente e della sua famiglia.
Questione altrettanto attuale e complessa è il fine vita che pone sfide etiche e professionali ai sanitari nella cura dei pazienti in fase avanzata di malattia. Garantire un’assistenza appropriata richiede decisioni proporzionate dal punto di vista etico-clinico, rispettose della dignità e dei bisogni del paziente. L’accettazione del limite naturale dell’esistenza e l’accompagnamento nella fase terminale sono al centro delle cure palliative, disciplinate anche dalla legge 15 marzo 2010 n. 38. L’assistenza deve sempre basarsi su due presupposti fondamentali: perseguire il bene del paziente e considerare la persona nella sua interezza, comprendendo le dimensioni fisica, psico-sociale e spirituale. È, quindi, essenziale una sintesi che coniughi le migliori scelte cliniche con il coinvolgimento attivo di paziente e familiare, rafforzando l’alleanza terapeutica attraverso una pianificazione condivisa delle cure.

Obiettivo formativo ECM
16 – Etica, bioetica e deontologia
DESTINATARI ED ACCREDITAMENTO ECM
L’evento formativo è destinato ad un massimo di 200 partecipanti ed è rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico sanitario di radiologia medica e Tecnico sanitario laboratorio biomedico.
STRUTTURA DIDATTICA
Durata del percorso formativo: n.7 ore

PROGRAMMA
22 FEBBRAIO 2025

ore 8:15 Registrazione dei partecipanti
ore 8:30 – 9:00
Saluti istituzionali
Sua Eccellenza Rev. Mons. Guglielmo Gimbanco,
Dott. Giacomo Caudo, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina,
Dott.ssa Sarina Maria Caliò, Direttore U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore P.O. di Patti – Direttore Pastorale della Salute presso la Diocesi di Patti

PRIMA SESSIONE
Le Fragilità Prenatali
Moderatori: Prof. Giuseppe Noia, Prof.ssa Patrizia Papacci, Dott.ssa Caterina Cacace
ore 9:15 – 9:45 L’Hospice Perinatale tra terapia fetale e cure pallia.ve prenatali
Prof. Giuseppe Noia
ore 9:45 – 10:05 Dalla diagnosi prenatale alle possibili terapie fetali
Prof. Marco De Santis
ore 10:05 – 10:25 Le cure palliative neonatali
Prof.ssa Patrizia Papacci
ore 10:25 – 10:45 La protezione del neonato e del lattante e la SIDS
Dott. Raffaele Poma
ore 10:45 – 11:10 Discussione in plenaria sugli argomenti trattati

ore 11:10 – 11:30 Breve pausa

ore 11:30 – 11:50 Ruolo della consulenza di Etica Clinica nella presa in carico delle fragilità
prenatali e neonatali
Dott.ssa Barbara Corsano
ore 11:50 – 12:10 Il ruolo dello psicologo nella diagnosi della patologia fetale
Dott.ssa Anna Maria Serio
ore 12:10 – 12:30 Modello di affiancamento e solidarietà alle famiglie:
il braccio Familiare-Testimoniale
Dott.ssa Anna Luisa La Teano
ore 12:30 – 12:50 L’importanza della sinergia tra spiritualità e psicologia nella presa in carico
delle famiglie
Dott.ssa Angela Bozzo

ore 12:50 – 13:20 Discussione in plenaria sugli argomenti trattati

ore 13:20 – 14:20 Pausa

SECONDA SESSIONE
Le Fragilità del Fine Vita nell’Adulto
Moderatori: Dott.ssa Sarina Maria Caliò, Dott.ssa Barbara Corsano, Dott. Alessio Marchetta
ore 14:20 – 14:50 Il ruolo fondamentale della testimonianza: storie di speranza
Dott.ssa Anna Luisa La Teano
ore 14:50 – 15:10 Le cure palliative in Hospice
Dott. Alessandro Grippa
ore 15:10 – 15:30 Le cure palliative nel territorio
Dott. Giuseppe Di Leonardo
ore 15:30 – 15:50 La sedazione palliativa
Dott.ssa Oriana Calà Lesina

ore 15:50 – 16:10 Breve pausa

ore 16:10 – 16:30 La sospensione dei trattamenti futili in rianimazione
Dott.ssa Barbara Lucchese
ore 16:30 – 16:50 La Medicina Difensiva: il vero ostacolo alla buona morte
Dott. Marcello Arena
ore 16:50 – 17:10 Il Documento Condiviso come strumento al servizio del bene del paziente
Dott.ssa Barbara Corsano
ore 17:10 – 17:35 La Dimensione Spirituale nel Fine Vita
Don Ciro Versaci
ore 17:40 Verifica apprendimento partecipanti
e chiusura lavori

noiaprenatalis

noiaprenatalis

Prof. Giuseppe Noia

"La diagnosi prenatale è una conoscenza, la devo usare per il servizio alla persona."

Informazioni

Noiaprenatalis
Sede Legale:
Via Giuseppe Taverna, 150
00135 Roma (Italia)
P. IVA 13183971004

Telefono

06 66 29 537

Indirizzo

Via Francesco Albergotti, 16
Roma - 00167

WhatsApp

327 86 84 632