Il 25 febbraio 2025, la Presidenza del Consiglio Provinciale di Trento ha partecipato all’evento promosso dal MAGI’S LAB, un laboratorio di genetica medica di ispirazione cattolica. Relatori sono stati il Professor Giuseppe Noia, intervenuto in via telematica, ed il Professor Francesco Agnoli, presente di persona. Ha moderato e moderato il Dr. Matteo Bertelli Presidente di MAGI’S LAB.
L’evento, promosso da MAGI’S LAB in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Provinciale di Trento, ha visto la partecipazione di illustri esperti nel campo della medicina prenatale e della bioetica.
Il MAGI’S LAB, con sede a Rovereto, è un centro di eccellenza in ambito genetico, impegnato nella ricerca sulle malattie genetiche e nella diagnosi precoce. Fondato con l’obiettivo di coniugare scienza e fede Cattolica nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa, il laboratorio si è distinto per il suo approccio personalizzato, volto a fornire alle famiglie strumenti precisi e, soprattutto, percorsi conformi alla fede Cattolica.
Sono intervenuti:
🔹 Intervento del Professor Giuseppe Noia
Il Professore ha delineato l’importanza della diagnosi prenatale non come strumento selettivo, ma come mezzo per offrire percorsi di cura e accompagnamento per la vita nascente. Ha presentato il modello di medicina fetale che considera il feto come un paziente a tutti gli effetti, approfondendo le più recenti strategie terapeutiche e palliative prenatali. Il focus è stato sull’esperienza dell’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli e sulle ricerche in ambito genetico e biomolecolare che, grazie alla collaborazione con MAGI’S LAB, hanno permesso di offrire nuove prospettive terapeutiche per condizioni come l’igroma cistico.
🔹 Intervento del Professor Francesco Agnoli
Il Professore ha illustrato il profondo legame tra scienza e fede nella storia della medicina, evidenziando il contributo essenziale della tradizione cattolica alla nascita degli ospedali e allo sviluppo dell’assistenza sanitaria. Ha inoltre discusso il ruolo dei medici e scienziati cattolici nella ricerca scientifica e nella costruzione di un sistema sanitario orientato alla dignità della persona.
🔹 Conclusione
L’incontro ha testimoniato come il progresso scientifico e la visione etica possano coesistere in un’alleanza virtuosa, con l’obiettivo di promuovere la tutela della vita umana fin dal concepimento.
I podcast dei vostri interventi sono disponibili ai seguenti link:
🎧 Podcast del Prof. Noia: Spotify | YouTube
🎧 Podcast del Prof. Agnoli: Spotify | YouTube
Scienza e fede in difesa della Vita: le nuove frontiere della medicina prenatale